- accademia
- ac·ca·dè·mias.f.1. TS filos. nella Grecia antica, scuola filosofica fondata da Platone2a. CO associazione di studiosi creata per promuovere le lettere, le arti o le scienze: Accademia della Crusca, dei Lincei2b. CO insieme di studiosi di livello universitario; in molti paesi europei, istituto superiore di cultura e ricerca i cui membri sono stipendiati dallo stato senza obbligo di insegnamento: Accademia di Francia3. CO scuola superiore di musica, recitazione o arti figurative: accademia di belle arti | accademia militare: accademia navale, aeronautica4a. CO fig., esercitazione teorica o esibizione virtuosistica fine a se stessa: fare dell'accademia, questa è pura accademia4b. CO nel calcio, gioco virtuosistico finalizzato allo spettacolo più che al raggiungimento del risultato5. BU trattenimento musicale o poetico | esibizione, saggio celebrativo6. TS arte studio di nudo dal vero\VARIANTI: academia.DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. Academīa, dal gr. Akadēmeia, nome del bosco sacro all'eroe Academo dove insegnava Platone, con raddoppiamento dovuto all'influsso di più abituali sequenze fonologiche come in accadere, accadimento, ecc.POLIREMATICHE:accademia militare: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.